191milenab
                                        
                                        Siamo arrivati in un momento che era chiusa e in un attimo gli abitanti fieri della loro cattedrale ci hanno fatto aprire la chiesa....dove si può trovare un'accoglienza del genere? La cattedrale bellissima, resa ancora più bella dall orgoglio e la generosità degli abitanti
                                    
                                                                        
                                        
                                            
                                                                                                
                                                                                                
                                                                                                
                                                                                                
                                                                                                
                                                                                            
                                            275mariod
                                        
                                        Un vero scrigno di arte, insieme al battistero. Interno interamente affrescato e molto interessante la sua storia.
                                    
                                                                        
                                        
                                            
                                                                                                
                                                                                                
                                                                                                
                                                                                                
                                                                                                
                                                                                            
                                            vzo19
                                        
                                        Dalla parte opposta al castello , in piazza del Campo, si trova la Cattedrale di santa Anastasia, facente parte di un raggruppamento al quale appartengono anche il Palazzo Arcivescovile e il Battistero Bizantino. Costruita per volere dall’Arcivescovo Ruggero di Stefanuzia fra il 1274 ed il 1295, ha subito fino ad oggi ricorrenti modificazioni. La facciata è caratterizzata da un portale trecentesco ad arco dal quale al centro si distingue uno stemma vescovile. All’interno, a dx dell’altare maggiore, un pulpito marmoreo del ‘600 con bassorilievo del XVI secolo, l’altare maggiore in marmi policromi del ‘700, un crocefisso ligneo del ‘400 a dx della prima cappella, un soffitto a cassettoni con tela ( Martirio di S. Anastasia) del ‘700. La sacrestia preserva opere notevoli di oreficeria ed argenteria del XVIII, XVIII e XIX sec. e la statua di Santa Anastasia.